Ritratto di famiglia - 1940


Davanti al cavalletto - 1949


Nel duomo di Innsbruck - 1950

      Luigi Regianini, insegnante, pittore, scultore e grafico, è nato il 22 Giugno 1930 a Milano, città dove tuttora risiede e opera.
     Ha conseguito la maturità presso il Liceo Artistico di Brera e ha frequentato per due anni un corso di pittura alla scuola del Castello Sforzesco di Milano.
     Si è diplomato in Scultura presso l'Accademia di Belle Arti di Brera, sotto la guida dei maestri Francesco Messina prima e Giacomo Manzù poi.
     Ha conseguito quattro abilitazioni all'insegnamento del Disegno e delle altre Discipline Pittoriche per ogni tipo e grado di scuola:
       1. Tab. 11 (disegno e storia dell'arte nei licei e negli istituti
            magistrali -Punti  63/75).
        2. Tab. 3 (disegno negli istituti medi inferiori - Punti  62/75).
        3. Classe XLIX (disegno nelle scuole inferiori e superiori -  Punti
            62/75).
        4. Classe 19 (discipline pittoriche nei licei artitistici -Punti
            100/100).
     Pittore surrealista, fin dagli inizi, ha al suo attivo più di 250 esposizioni d'arte, tra personali e collettive,  in Italia e all'Estero, ottenendo numerosi riconoscimenti.
     Oltre che in Italia, le sue opere si trovano in collezioni private e pubbliche in Svizzera, Canada, USA, Messico e Giappone e la sua attività è menzionata sui più importanti dizionari d'arte contemporanea e su molti libri scolastici .
     Ha fondato il movimento surrealista "Stige" di Milano; è stato ideatore e consigliere fondatore del centro culturale "pentacolo" di Milano.
     Dal 1957, per 30 anni, ha fatto parte della "Famiglia Artistica Milanese", il più antico e prestigioso sodalizio ambrosiano ed è stato, per numerosi anni, membro del consiglio direttivo e, più tardi, Vicepresidente e responsabile della Commissione artistica.
     Professore di ruolo, ha insegnato per 37 anni Educazione Artistica presso una scuola statale di Milano, nella quale, per 2 anni, ha svolto la mansione di Vicepresidente.
     Per alcuni anni ha tenuto un corso serale di figurino di Alta Moda organizzato dalla Regione Lombardia.
     Da 20 anni è Direttore e Docente di un Corso festivo di pittura riservato ai lavoratori del Comune di Milano.
     Ha svolto alla "Famiglia Artistica Milanese", quale esperto di figura, delle lezioni periodiche al Corso libero di nudo.
     Ha sempre operato attivamente nell'ambito scolastico e, dall'entrata in vigore dei Decreti Delegati ha costantemente fatto parte dei Consigli d'Istituto e della Giuria Esecutiva.
     Nel 1962 è stato nominato dal Ministero della Pubblica Istruzione commissario d'esame per l'Alta Italia per l'Abilitazione Decentrata (Classe XLIX).
     Nel 1982 gli è stato conferito dal Sindaco di Milano l'Ambrogino per meriti artistici e nel 1989 gli è stata assegnata la medaglia d'argento dal Ministero della Pubblica istruzione, quale benemerito della scuola, della cultura e dell'arte.
     Il 3 Giugno 2000 è stato insignito dal Presidente della Repubblica, dell'Onorificenza di Cavaliere dell'Ordine "Al Merito della Repubblica Italiana".
     Ha tenuto diverse conferenze e corsi di storia dell'arte e ha collaborato con diverse riviste culturali.
     Ha fatto parte, in qualità di Presidente, di numerose giurie di arti visive e di altro tipo.
     Dal 1990, per un decennio, si è dedicato alla èpolitica e al sociale; per alcuni anni è stato Consigliere Comunale a Milano (Palazzo Marino) e ha fatto parte della Cpommissione "Cultura, Educazione, e Spettacolo".
     Nel 1991 ha fondato l'Associazione "Arte Nord - Cultura Lombarda", di cui è stato, per diversi anni, Presidente.


Liceo Artistico - 1950

         Scultura a Brera -1953